Approfodimenti

News
Il testamento falso secondo il codice penale
Il Testamento è un negozio giuridico previsto dal nostro ordinamento (artt. 587 e ss. del codice...
Appropriazione indebita
Spesso capita di ritrovarsi letteralmente tra le mani oggetti di proprietà altrui. Appropriarsi...
Alterazione di stato
L'articolo 567 del codice penale, rubricato come "Alterazione di stato", prevede che: "Chiunque, mediante la sostituzione di un neonato, ne altera lo stato civile è punito con la reclusione da tre a dieci anni. Si applica la reclusione [da cinque a quindici anni]* a...
Violazione dei provvedimenti di allontanamento dalla casa familiare edel divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa
La legge n° 69 del 19.07.2019 (cd Codice Rosso) ha introdotto nel codice penale l'articolo 387 bis, rubricato come "Violazione dei provvedimenti di allontanamento dalla casa familiare e del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa". La norma...
Revenge porn articolo 612 ter del codice penale
La legge 19.07.2019 n° 69 ha introdotto nel codice penale l’articolo 612 ter, rubricato come “Diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti”. Con l’introduzione del predetto articolo viene pertanto qualificato come reato il fenomeno generalmente...
L’articolo 650 del codice penale inosservanza dei provvedimenti dell’autorita l’emergenza coronavirus e il divieto di spostamento esteso a tutto il territorio italiano
L’inosservanza di determinati provvedimenti emanati dall’Autorità è condotta penalmente rilevante. Sul punto, la norma di riferimento è l’articolo 650 del codice penale, rubricato come “Inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità”, che testualmente recita: “Chiunque...
L’omicidio preterintenzionale
Con l’espressione “Omicidio Preterintenzionale” (dall’avverbio latino praeter “oltre”) si fa riferimento alla seguente ipotesi di reato: il soggetto attivo agisce allo scopo di procurare a taluno lesioni o percosse e come conseguenza non voluta dell’azione si verifica...
Le minacce nel codice penale
La minaccia consiste nell’incutere timore a taluno prospettandogli il verificarsi di un danno ingiusto nei suoi confronti. Si tratta di un comportamento che costituisce reato, punito ai sensi dell’articolo 612 del codice penale. Detta norma testualmente recita:...
Oltraggio a un magistrato in udienza
Offendere un magistrato – sia questo requirente o giudicante – nel corso di un’udienza costituisce reato, così come previsto dall’articolo 343 del codice penale, rubricato come “Oltraggio a un magistrato in udienza”. Secondo detta norma, “Chiunque offende l’onore o il...
Abbandono di persone minori o incapaci
L'articolo 591 del codice penale dispone che: "Chiunque abbandona una persona minore degli anni quattordici, ovvero una persona incapace, per malattia di mente o di corpo, per vecchiaia, o per altra causa, di provvedere a se stessa, e della quale abbia la custodia o...
Danneggiamento
Provocare volontariamente danni a cose altrui potrebbe costituire reato. La norma che sanziona la suddetta condotta dolosa è l’articolo 635 del codice penale, ai sensi del quale: “Chiunque distrugge, disperde, deteriora o rende, in tutto o in parte, inservibili cose...