Approfodimenti

News

  1. Home
  2. Approfondimenti e news

L’inquinamento dell’ambiente nel codice penale

L'ambiente naturale è un bene di fondamentale rilevanza, così come proclamato anche a livello costituzionale, ai sensi dell'articolo 9, secondo cui "La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il...

Intemediazione illecita e sfruttamento del lavoro. Il caporalato

Le pratiche di sfruttamento talvolta ricorrenti nell'ambito delle aziende agricole sono state di recente portate all'attenzione dell'opinione pubblica grazie ad alcune inchieste mediatiche.Trattasi del caporalato, ovvero quel fenomeno consistente nello sfruttare la...

La schiavitù secondo il codice penale

Con il termine "schiavitù" si indica "la condizione dell'individuo completamente soggetto alla volontà e all'arbitrio di un altro individuo riconosciuto come suo proprietario, implicante la privazione di ogni diritto umano" (cit. Devoto - Oli, Dizionario della lingua...

Omissione di soccorso e connivenza

Se ci si imbatte in una persona bisognosa di aiuto potrebbe essere necessario fermarsi, prestarle soccorso e avvisare l'Autorità competente. In caso contrario, si rischierebbe di incorrere nella fattispecie penale di cui all'articolo 593 c., rubricata, per l'appunto...

leggi tutto

Sequestro di persona a scopo di estorsione

L’articolo 630 del codice penale testualmente recita: “Chiunque sequestra una persona allo scopo di conseguire, per sé o per altri, un ingiusto profitto come prezzo della liberazione, è punito con la reclusione da venticinque a trenta anni. Se dal sequestro deriva...

leggi tutto

Sequestro di persona

La libertà personale, nelle sue molteplici manifestazioni, rappresenta per l'individuo uno dei valori di maggior rilevanza. Ne è la riprova il fatto che la relativa tutela sia prevista (anche) a livello costituzionale. L'articolo 13 della Carta stabilisce, infatti,...

leggi tutto

Rapina

Nell'ambito dei reati contro il patrimonio, la rapina rappresenta senz'altro una delle fattispecie più rilevanti, sia per la frequenza con cui la medesima si verifica, sia per la particolare offensività che la caratterizza. La norma di riferimento è l'articolo è...

leggi tutto

Esercizio arbitrario delle proprie ragioni

Il codice penale sanziona il "farsi giustizia da sé", ancorché si risulti effettivamente titolari del diritto che si vuol far valere/tutelare. Le norme di riferimento sono: l'articolo 392 c.p., rubricato come "Esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza...

leggi tutto

Furto in abitazione e furto con strappo

L'articolo 624 bis del codice penale prevede due particolari ipotesi di furto. La predetta norma testualmente recita: "Chiunque si impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri, mediante introduzione...

leggi tutto

Furto

L'articolo 624 del codice penale stabilisce che: "Chiunque si impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri, è punito con la reclusione da sei mesi a a tre anni e con la multa da euro 154 a euro 516....

leggi tutto

Molestia o disturbo alle persone

L'articolo 660 del codice penale dispone che:"Chiunque, in un luogo pubblico o aperto al pubblico, ovvero col mezzo del telefono, per petulanza o altro biasimevole motivo, reca a taluno molestia o disturbo è punito con l'arresto fino a sei mesi o con l'ammenda fino a...

leggi tutto

Abbandono di animali

L'articolo 727, rubricato come "abbandono di animali" dispone che: "Chiunque abbandona animali domestici o che abbiano acquisito abitudini della cattività è punito con l'arresto fino ad un anno o con l'ammenda da € 1.000 a € 10.000. Alla stessa pena soggiace chiunque...

leggi tutto