Approfodimenti

News

  1. Home
  2. Approfondimenti e news

L’inquinamento dell’ambiente nel codice penale

L'ambiente naturale è un bene di fondamentale rilevanza, così come proclamato anche a livello costituzionale, ai sensi dell'articolo 9, secondo cui "La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il...

Intemediazione illecita e sfruttamento del lavoro. Il caporalato

Le pratiche di sfruttamento talvolta ricorrenti nell'ambito delle aziende agricole sono state di recente portate all'attenzione dell'opinione pubblica grazie ad alcune inchieste mediatiche.Trattasi del caporalato, ovvero quel fenomeno consistente nello sfruttare la...

La schiavitù secondo il codice penale

Con il termine "schiavitù" si indica "la condizione dell'individuo completamente soggetto alla volontà e all'arbitrio di un altro individuo riconosciuto come suo proprietario, implicante la privazione di ogni diritto umano" (cit. Devoto - Oli, Dizionario della lingua...

La (nuova) legittima difesa

La legge n. 36 del 26 aprile del 2019, ha riformato la normativa in materia di legittima difesa. La novellata disciplina dell'istituto in questione appresta una maggior tutela - secondo alcuni eccessiva - a coloro che si trovino nella necessità di doversi difendere da...

leggi tutto

Lesioni personali e percosse

Ledere l'altrui incolumità fisica o psichica è reato. L'articolo 582 del codice penale stabilisce che: "Chiunque cagiona ad alcuno una lesione personale, dalla quale deriva una malattia nel corpo o nella mente, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni. Se una...

leggi tutto

La diffamazione

La diffamazione consiste nel riferire ad una pluralità di persone affermazioni negative e offensive sul conto di un determinato soggetto. Al riguardo, l'articolo 595 del codice penale testualmente recita: "Chiunque, fuori dei casi indicati nell'articolo precedente...

leggi tutto

La rilevanza penale dello stalking

Con il termine "Stalking" si fa riferimento ad attività moleste e minacciose, ripetutamente attuate ai danni di una determinata persona. Porre in essere simili comportamenti potrebbe costituire reato ai sensi dell'articolo 612 bis del codice penale, rubricato come...

leggi tutto

La tutela contro le ingiurie

Offendere qualcuno alla sua presenza non costituisce (più) reato. Questo a seguito della depenalizzazione del 2016, che ha determinato l'abrogazione dell'articolo 594 del codice penale, rubricato come "Ingiuria". Tanto premesso, si precisa che rimane comunque la...

leggi tutto